Mansioni del Soccorritore Volontario

Quali soccorritori, dopo l'iter formativo, dovrete sapere:

  • Valutare il paziente

Vale a dire, comprendere con sufficiente chiarezza quale sia il problema, (sociale, sanitario, ecc) così da poter intervenire in modo pertinente.

  • Assistere il paziente

L'assistenza necessaria al singolo utente potrà variare dal semplice sostegno emotivo alla rianimazione cardiorespiratoria. L'assistenza consiste in un'azione o una serie di azioni che il corso di formazione vi prepara ad intraprendere e che aiuteranno il paziente.

  • Sollevare e spostare il paziente

Poichè i soccorritori si occupano di solito del trasferimento dei pazienti sino all'ospedale, il modo di sollevare e di spostare i pazienti riveste grande importanza; dovrete imparare ad eseguire tali operazioni in modo sicuro ed efficiente, tale da proteggere anche voi stessi da eventuali lesioni.
Inoltre dovrete conoscere le metodiche di sollevamento del paziente senza aggravarne le lesioni già esistenti o produrne di nuove.

  • Trasportare

Sistemare in ambulanza un paziente ed assisterlo sarà una parte importante della vostra attività di soccorritori.

  • Affidare il paziente al personale ospedaliero

All'arrivo in ospedale affiderete il paziente alle cure del personale ospedaliero, cui fornirete importanti informazioni sulle condizioni del vostro assistito, su ciò che avete osservato sul luogo dell'emergenza e durante il trasporto, insieme ad altre notizie utili e pertinenti in modo da garantire continuità nell'assistenza fornita al paziente.
Quest'aspetto costituirà per voi la conclusione dell'intervento e avrà un ruolo importantissimo. Non dovrete mai interrompere l'assistenza ad un paziente già in ospedale fino a quando non sarà preso in cura, comletamente e definitivamente, dal personale ospedaliero.

  • Tutelare l'interesse del paziente

Agite per conto del vostro paziente, per il quale voi siete il "portavoce". Avrete, in qualche modo, instaurato un rapporto con il vostro paziente durante il breve ma importantissimo tempo che avrete trascorso con lui; tale rapporto vi permetterà di comprendere la sua condizione e i suoi bisogni. In qualità di suoi rapresentanti, farete del vostro meglio per riferire quanto avrete appreso da lui allo scopo di aiutarlo nel sistema di pronto soccorso.
In questo vostro ruolo voi potrete fare molto per il paziente, come riferire informazioni che permetteranno al personale ospedaliero di salvargli la vita, oppure accertarvi che sia stato avvertito un parente.